giovedì 28 febbraio 2013

Peccati di vecchiaia – Péchés de vieillesse

Peccati di vecchiaia – Péchés de vieillesse

Divagazioni Rossiniane – A. Zedda 

 Preludio al libro. Parte I.



Buon Compleanno Maestro!

Vi dirò che pure amando alla follia Rossini non conoscevo questo momento della sua produzione artistica.. o meglio conoscevo le Seratine Musicali, ma non a fondo e, quindi, se non fosse stato per Ginevra e per la mia inarrestabile curiosità non avrei preso atto delle meraviglie, che sono i peccati di vecchiaia del Gioachino.

Sul personaggio di Rossini spero di potermi soffermare al più presto.. in un modo o nell’altro..


Tanto per darvi un quadro generale Rossini nasceva nel 1792 (il 29 Febbraio!) ed era, nei primi vent’anni dell’Ottocento, il più famoso e venerato compositore di melodrammi in Italia ed all’Estero. 
Nel ’27 scriveva la sua ultima opera italiana per Venezia, la Semiramide – di immensa bellezza e complessità, un testamento, se così vogliamo vederla. 
Si trasferisce a Parigi e nel 1829 smette di comporre opere, con la sua ultima che fu Guillaume Tell. 

Fino alla morte, che avvenne nel 1868, si rifiutò di ritornare sulla scena lirica, un po’ perché profondamente deluso da essa – soprattutto in Italia -, un po’ per consapevolezza – quella consapevolezza che gli aveva fatto intuire il cambiamento prima di chiunque altro – un po’ per motivi di salute. 

Bisogna sapere che i pezzi sono stati raccolti e denominati come “Péchés de vieillesse” dallo stesso Rossini e che la maggior parte di essi sono strumentali - soprattutto per pianoforte - talvolta accompagnati da una quartina di origine metastasiana “Mi lagnerò tacendo/della mia sorte amara,/ma ch’io non t’ami o cara,/ non lo sperar da me". 
Dall'analisi di essi si nota quanto il compositore amasse ancora sperimentare e quanto fosse attento alla sua contemporaneità - sebbene i retaggi del passato riecheggino forti in queste pagine.
I testi, i titoli e le indicazioni che accompagnano le composizioni sono particolari e stravaganti, come le armonie in essi contenuti ed il sempre presente eclettismo musicale quasi – eccellentemente – esasperato. 

Compositori di tutte le epoche e del calibro di Corghi, Respighi e Britten, hanno voluto orchestrare, trascrivere e riadattare queste perle musicali rossiniane e talvolta hanno fatto un ottimo lavoro.

A presto,
Giorgia









Nessun commento:

Posta un commento

Lascia il tuo commento! :)

Print Friendly Version of this pagePrint Get a PDF version of this webpagePDF